lunedì 28 gennaio 2008

Arriva «Air» e ci porta oltre il «Web 2.0»

Adobe Integrated Runtime darà la possibilità di usare Internet come una scrivania su cui trovare applicazioni

Come spesso accade nell’universo dei bit c’è chi l’ha definita una rivoluzione copernicana. L’ennesima nel Web. Enfasi, naturalmente, anche se Air, acronimo di Adobe Integrated Runtime, si presenta con molte novità e con una filosofia diversa. Soprattutto rispetto al Web 2.0, ovvero alla possibilità di usare internet come una scrivania virtuale sulla quale trovare tutte le applicazioni utili - dai programmi di scrittura ai fogli elettronici, dai database ai software multimediali - senza scaricare il software sul proprio computer ma usando il browser. Air, invece, manda in pensione i software di navigazione e velocizza molto il collegamento alla rete per utilizzare più applicazioni. In altre parole con Air, che si installa rapidamente come se fosse un piccolo e invisibile sistema operativo, si impiegano programmi molto leggeri che agiscono contemporaneamente sulla Rete e sul computer velocizzando le operazioni e, ameno sulla carta, evitando i rallentamenti e gli inconvenienti che inevitabilmente i cyber navigatori devono affrontare utilizzando Explorer, Safari, Opera, Firefox e così via.
ANCORA IN FASE BETA - Air è ancora in fase Beta (la terza), cioè non è un software definitivo (lo sarà a gennaio) e dunque potrebbe contenere alcuni bug, però funziona già bene, è stabile e si scarica gratuitamente nelle versioni per Windows e Macintosh all’indirizzo http://labs.adobe.com/technologies/air. Dopo averlo installato si possono provare alcuni software di esempio all’indirizzo http://labs.adobe.com/technologies/air/samples ma anche divertirsi con applicazioni un po’ più complesse scaricando il software allo stesso indirizzo . Una volta salvati sul computer i programmi, quasi sempre molto leggeri, si può dimenticare il browser e scegliere le applicazioni preferite. Air, grazie a un triplice motore interno, collega il software presente sul pc a Internet in modo rapido e invisibile.
LE APPLICAZIONI DISPONIBILI - Tra le applicazioni da segnalare un sistema per cercare i film migliori, una radio online, un sistema per visualizzare mappe satellitari e un player per il Podcast capace di scaricare musica ed effetti sonori dalla Rete. In arrivo anche una nuova versione di AirPhone, un telefonino del tutto simile nell’aspetto all’iPhone di Apple per telefonare dal cyberspazio. Insomma, grazie ad Air gli applicativi non risiedono più su Internet come nel Web 2.0 e allo stesso tempo non affliggono il sistema rallentandolo o occupando troppo spazio del disco fisso. Con il sistema di Adobe, società famosa nel mondo per produrre Photoshop il migliore software fotografico, il registro del sistema e le librerie restano pulite anche quando si decide di cancellare applicazioni o disinstallare il sistema stesso. Una buona notizia, soprattutto per gli utilizzatori di Windows.

Da Corriere.it
Marco Gasperetti
31/12/2007

giovedì 24 gennaio 2008

Tele2 Denunciata

È arrivata la prima denuncia italiana per una questione che sta gonfiando di polemiche la rete internazionale: alcuni provider riescono a limitare la possibilità di peer to peer (scambio di musica, film, programmi pirati) ai propri utenti Adsl. Nello specifico, Tele2 è stata appena denunciata dall'associazione dei consumatori Aduc all'Antitrust, per pubblicità ingannevole. Il motivo è che Tele2 non informa gli utenti dei limiti che pone sul traffico peer to peer e anzi- segnala Aduc- scrive sul sito, alla sezione Domande e Risposte, che "l'accesso ad Internet è senza limiti di traffico e di consumo" e che "le nostre offerte Adsl non pongono comunque alcuna limitazione al traffico".Il punto è che gran parte del traffico internet italiano e mondiale è generato dai programmi peer to peer, come eMule e Bittorrent; la banda disponibile è un bene limitato e se ci sono alcuni utenti (una minoranza, secondo Tele2) che la spremono a fondo per scaricare file in grande quantità, tutti gli utenti rischiano di navigare lenti. Come quando una stradina viene invasa da camion: viene intasata.Resta tuttavia, il sospetto che dietro ci siano interessi più grandi con in prima fila le case discografiche.

martedì 22 gennaio 2008

L’ ultima ruota d’ Europa ?

La crescita economica italiana è inferiore alla media dell’Euro-zona, le analisi riguardanti il biennio 2007-2008 ci proiettano all’ ultimo posto.


«Nel 2008 la crescita economica dell’ Italia sarà la più bassa nell' Eurozona».Questo il chiaro e duro monito del presidente Joaquin Almunia. I dati elaborati dalla commissione Ue non lasciano dubbi, l’ Italia si appresta a divenire il fanalino di coda tra le big d’Europa.Le “previsioni d’autunno” dell’ organismo europeo riportano che nel 2007 il Pil italiano crescerà dell'1,9%, rallentando all'1,4% nel 2008.La zona euro, invece avrà un tasso medio di crescita pari al 2,6% nel 2007, per poi scendere al 2,2% l’anno seguente.Il divario è in parte spiegato dalla mancanza di competività dell’ Italia in settori chiave. Imprese sotto il controllo estero detengono ormai una quota importante delle attività nazionali: compagnie telefoniche, elettrodomestici, supermercati, informatica e così via.La strategia dei grandi gruppi internazionali è quella di collocare le attività produttive in paesi a costi ridotti, per poi insediarsi nelle imprese commerciali avviate.In questo modo cercano di assicurarsi il controllo dei mercati nei paesi sviluppati.A tutto questo fa fronte l’indebolimento della struttura industriale italiana.La cui causa sta soprattutto nella composizione, caratterizzata prevalentemente da piccole e medie imprese.Le quali sono attive in settori soggetti ad una spietata concorrenza globale. L’avvento del mercato cinese ne è l’esempio più concreto. In questi anni così, si nota come l’ azienda italiana abbia avuto paura di crescere. Al posto di manager preparati si è preferita una logica famigliare, per non correre il rischio di perdere il controllo societario.I dati riportano che nel settore industriale il 90% delle ditte è formato da meno di dieci componenti.La grande impresa, al contrario è presente in poche unità e manca di dinamismo. I gruppi italiani, oltre a perdere sempre più potere nel panorma nazionale, hanno un’ incidenza del solo 6% sul fatturato delle compagnie multinazionali, rispetto al 35% e 23% di francesi e tedeschi.In alcuni campi poi , come l’informatica, vedi Olivetti, aziende che competevano a livello internazionale sono del tutto sparite.Per non parlare delle imprese pubbliche, con il caso Alitalia sotto gli occhi di tutti. La compagnia aerea di bandiera è in vendita da più di 11 mesi, perdendo in media 2 milioni al giorno per un totale di 500.Alla base di tutte queste problematiche vi è una carenza di investimenti nelle persone.I nostri laureati sono la metà in confronto allo standard europeo, mentre gli anni di scolarità superano di poco la media mondiale, attestata su valori piuttosto bassi.In Italia il sistema istruzione-formazione, finalizzato alla ricerca del lavoro, funziona male.Per risanare l’ economia bisogna investire nella ricerca, nello sviluppo, nel capitale umano, basi fondamentali anche per il rilancio industriale.L’ esempio della Fiat non deve cadere nel vuoto.