venerdì 21 dicembre 2007

L' importanza del Lead

A seguito dell' inserimento su youtube della nostra video-inchiesta, mi sono imbattuto in un altro video, riguardante la stazione Nomentana.Subito ho notato come quel filmato avesse totalizzato più di mille visitatori a fronte dei 100 ottenuti dal nostro, ed una ventina di commenti mentre noi zero.Per questo motivo ho deciso di guardarlo.Le immagini sono di scarsa qualità, troppo buie ed anche l'audio è piuttosto disturbato.Finita la clip mi sono soffermato sui commenti presenti, i quali concorcodano con gli autori sul degado dei muri nello scalo ferroviario.Mi sono chiesto allora come mai tale differenza di visitatori e di opinioni, ma la risposta era subito nel titolo che recitava:VIDEO DENUNCIA - Stazione Nomentana = murales,zingari,morti.Il lead molto più clamoroso del nostro, Murales a Roma, attrae molte più persone.In realtà il titolo è solo un' illusione, una specie di trappola per accalapiare gli utenti.Il trucco usato è chiaramente scorretto perchè ingannare un visitare è sempre sbagliato, tuttavia il risultato del servizio è stato nettamnte superiore al nostro.In questo caso mi chiedo se sia giustificabile un tale artificio, se alla base vi è un progetto con buoni intenti.La video-denuncia ha fatto forse scoprire ad alcune persone realtà che non conoscevano, mentre grazie ad un titolo spinto e falso si sono interessate.Molti sicuramnte si saranno seccati guardando la clip e non trovando le immagini elencate .Qualcuno, però avrà forse detto grazie a quel roboante titolo, in fondo "Parigi val bene una messa".

Il video sulla stazione Nomentana

giovedì 20 dicembre 2007

I graffiti nelle stazioni romane

Il nostro team composto da 6 persone, ha realizzato questa interessante, almeno secondo noi, inchiesta.Nelle immagini verrano mostrate due stazioni ferroviarie di Roma,teatri di murales.Il confronto serve a capire se i disegni siano dei vandalismi oppure esempi di arte vera e propria.Non dimencando mai come il confine tra queste due dimensioni sia molto sottile.Ed ora parola alle immagini.......



sabato 15 dicembre 2007

La Winx Mania

Solari e romantiche, fragili e determinate, unite da un’inossidabile amicizia e dotate di straordinari poteri magici che mettono al servizio del bene, le sei mitiche “teen-fate” hanno conquistato in soli tre anni il mercato mondiale per attestarsi come un vero e proprio fenomeno internazionale. Le cifre parlano chiaro: nate solo 3 anni fa, dal 2004 le Winx hanno invaso 130 paesi e conquistato diversi primati. Winx è il brand n. 1 in Italia ed Europa per livello di notorietà.Trainate dal successo dellas serie tv le bambole Winx sono uno dei prodotti più venduti in Italia, con una quota di mercato di quasi 40% di market share superanole piu’ trasgressive Bratz e le piu’ tradizionali Barbie.Al successo delle bambole si affianca quello della linea di abbigliamento. Winx Club è stato infatti sempre concepito come un marchio molto fashion e al passo con la moda.Questo perché le Winx sono ragazze normali che vanno a scuola e amano vestirsi per ogni occasione, proprio come le teen-ager di oggi.Le Winx hanno conquistato anche il pubblico sul web: sono oltre 2 milioni i visitatori unici al mese del sito www.winxclub.com e oltre 1,5 milioni i membri iscritti allo stesso sito.Un successo indiscusso dunque, che accomuna bambine e adolescenti ma anche genitori e nonni, visto che il fenomeno Winx è ormai entrato nelle case degli italiani, il film in uscita nei cinema i ne è la riprova.Una fortuna spiegabile con il fatto che le Winx rappresentano perfettamente le identità, ma anche i sogni e le aspirazioni delle ragazzine di oggi. Non puro intrattenimento, ma un modello a cui aspirare. Non solo fenomeno mediatico, ma un vero e proprio stile.

Il trailer del Film Winx