Un nostro amico ha un problema con il computer e sappiamo che ci vuole pochissimo per risolverlo, ma essendo lui inesperto siamo costretti da andare a casa sua per toccare con mano. CrossLoop può aiutare noi ed il nostro amico facilmente.CrossLoop permette di controllare a distanza un PC via Internet. A differenza della maggior parte dei programmi per il controllo a distanza di un PC, CrossLoop è gratuito e non richiede nessuna configurazione: è già subito pronto all’uso. Prima di tutto, scaricatelo dalla pagina sottostante, facendo click sul pulsante verde Free Download.Dopo averlo scaricato, fate doppio click sul file di installazione e poi sempre sul tasto Next per installarlo. Al termine dell’installazione, lasciate il segno di spunta alla voce Launch CrossLoop per avviarlo.Dite al vostro amico di scaricare ed installare CrossLoop e di fare click sulla scheda "Condividi". In questa troverà un codice sotto la voce Codice di Accesso, ditegli di fare click sul pulsante Connetti e di comunicarvi il codice di accesso.Da quando il vostro amico fa click sul pulsante Connetti, avete due minuti per connettervi al suo computer. Per connettervi al suo computer, spostatevi nella scheda Accesso, nella voce vuota inserite il codice di accesso che vi ha comunicato il vostro amico e fate click sul tasto Connetti .Dite infine al vostro amico che quando vi collegherete al suo PC, dovete autorizzare la vostra connessione, facendo click sul pulsante Accetta. In questo modo sarà possibilie risolvere direttamente da casa propria ogni problema.venerdì 13 giugno 2008
Assitenza remota di un Pc
Un nostro amico ha un problema con il computer e sappiamo che ci vuole pochissimo per risolverlo, ma essendo lui inesperto siamo costretti da andare a casa sua per toccare con mano. CrossLoop può aiutare noi ed il nostro amico facilmente.CrossLoop permette di controllare a distanza un PC via Internet. A differenza della maggior parte dei programmi per il controllo a distanza di un PC, CrossLoop è gratuito e non richiede nessuna configurazione: è già subito pronto all’uso. Prima di tutto, scaricatelo dalla pagina sottostante, facendo click sul pulsante verde Free Download.Dopo averlo scaricato, fate doppio click sul file di installazione e poi sempre sul tasto Next per installarlo. Al termine dell’installazione, lasciate il segno di spunta alla voce Launch CrossLoop per avviarlo.Dite al vostro amico di scaricare ed installare CrossLoop e di fare click sulla scheda "Condividi". In questa troverà un codice sotto la voce Codice di Accesso, ditegli di fare click sul pulsante Connetti e di comunicarvi il codice di accesso.Da quando il vostro amico fa click sul pulsante Connetti, avete due minuti per connettervi al suo computer. Per connettervi al suo computer, spostatevi nella scheda Accesso, nella voce vuota inserite il codice di accesso che vi ha comunicato il vostro amico e fate click sul tasto Connetti .Dite infine al vostro amico che quando vi collegherete al suo PC, dovete autorizzare la vostra connessione, facendo click sul pulsante Accetta. In questo modo sarà possibilie risolvere direttamente da casa propria ogni problema.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:04
0
commenti
lunedì 9 giugno 2008
Analisi sul web del proprio Pc
Purtroppo in Rete è sempre più frequente imbattersi in siti web particolarmente "aggressivi", pronti ad installare - spesso a totale insaputa dell'interessato - componenti spyware o software nocivi.Se la home page predefinita di Internet Explorer viene modificata in continuazione, se vi ritrovate barre e pulsanti aggiuntivi dei quali non ne sapete nulla, se si aprono frequentemente finestre pop-up, se il browser sembra inesorabilmente lento, è possibile che sul vostro sistema si sia insediato qualche componente pericoloso.HijackThis, scaricabile qui, è un programma di dimensioni molto contenute (non necessita d'installazione e pesa pochi chilobyte), che permette di raccogliere le informazioni più importanti sulle aree del sistema operativo maggiormente attaccate da parte di componenti dannosi come spyware e "malware" . Il problema, per l'utente inesperto, consiste però nell'interpretazione di tali informazioni. A questo punto bisogna far analizzare il proprio log, così si chiama il file txt prodotto dal software dopo lo scan, sui diversi forum tecnici. Aprendo una discussione sui vari Hwupgrade o Chicche di Cala, in cui si allegherà il file, dei membri esperti ci risponderanno indicando le voci da bloccare. In questo modo a nostra disposizione avremo non solo un tecnico da pagare, ma un gruppo di utenti che spesso riscontrano i nostri stessi problemi.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:33
0
commenti
giovedì 5 giugno 2008
Le Finals più attese
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
05:47
0
commenti
martedì 3 giugno 2008
Garmin vs TomTom
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
05:36
0
commenti
giovedì 29 maggio 2008
Addio ai Copioni
Dal giappone arriva il software contro chi copia.Il professor Kazunari Sugimitsu, stufo di dare la caccia agli studenti furbi - tanto svogliati quanto abili nel trovare informazioni in Rete da scopiazzare - era alla ricerca di un metodo scientifico per pizzicare i fannulloni. E lo ha trovato, mettendo a punto uno speciale software pensato appositamente per la scuola, in grado di riconoscere all'istante se tesine e progetti contengono, in tutto o in parte, pezzi pescati nel world wide web. Sugimitsu, docente di ingegneria e direttore del centro ricerche sulla proprietà intellettuale presso il Kanazawa Institute of Technology, ha preso in prestito le tecnologie impiegate nei traduttori automatici: il programmino analizza il testo dividendolo in paragrafi, periodi e parole, e successivamente esegue una ricerca in internet per individuare eventuali similarità sospette in altre pubblicazioni.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
04:53
0
commenti
domenica 25 maggio 2008
Il fenomeno di video Marta
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
04:56
0
commenti
giovedì 22 maggio 2008
Internet a rilento
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
05:01
0
commenti
domenica 18 maggio 2008
Microsoft di nuovo su Yahoo
Era nell'aria. Ora c'è la conferma. Microsoft ha annunciato di aver avviato con i vertici di Yahoo! trattative per un accordo alternativo a quello dell'acquisto dell'intera società tentato negli ultimi mesi dal gruppo di Redmond. Microsoft nelle scorse settimane aveva ritirato una proposta da 47,5 miliardi di dollari per il controllo del colosso di Internet. Da allora, il miliardario Carl Icahn è entrato nella partita con l'acquisto di 59 milioni di azioni del motore di ricerca (circa il 4%), puntando a sostituire l'intero board di Yahoo! per favorire l'integrazione con Microsoft. Molti azionisti si sono dichiarati dalla sua parte. Adesso il gruppo fondato da Bill Gates ha affermato di star valutando una nuova strategia, i cui contenuti sono al centro dei colloqui ripresi con Yahoo!. Nello stesso tempo, però, la società di software in un comunicato ha reso noto che anche se non sta «proponendo di dar vita in questo momento a una nuova offerta per l'acquisto dell'intero Yahoo!», si riserva comunque ancora «il diritto di considerare questa alternativa».
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
05:05
0
commenti
giovedì 15 maggio 2008
I ficcanaso della rete
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
05:14
0
commenti
venerdì 9 maggio 2008
Tiscali e l' IpTv per bambini
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
05:20
0
commenti
lunedì 5 maggio 2008
Il cellulare con i numeri Vip
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
05:25
0
commenti
venerdì 2 maggio 2008
Apple alla conquista del Web
Dal quartier generale di Cupertino, in California, la società di Steve Jobs ha annunciato giovedì l’intesa raggiunta con le principali major cinematografiche per la distribuzione di film di primissima visione (relativamente al mercato home video, e quindi con qualche mese di ritardo rispetto all’uscita nelle sale) in contemporanea con la loro pubblicazione in dvd. La novità, per ora, riguarda il solo mercato statunitense, dove da questa settimana è possibile acquistare pellicole come «Juno», «American Gangster» o «Io sono leggenda» al prezzo di 14 dollari e 99 centesimi. Solo cinque dollari in più rispetto ai film del catalogo di iTunes, che comprende film anche recenti ma non nuovissimi. E circa la metà rispetto al prezzo di vendita dei normali dvd. L’idea di Apple è di garantire ai propri utenti un’offerta paragonabile a quella di Blockbuster o Netflix, che ad oggi si contendono il mercato statunitense del noleggio. Nel negozio virtuale della società della mela morsicata, sarà possibile scegliere tra i film distribuiti da Warner, 20th Century Fox, Walt Disney, Paramount, Universal, Sony Pictures Entertainment, Lionsgate, Image Entertainment e First Look. Una volta scaricati, i film potranno essere guardati sui dispositivi iPod Touch e iPhone (il lettore multimediale portatile e il videofonino di Apple), ma anche sugli schermi dei computer Mac e Windows, e perfino sul televisore di casa, grazie al dispositivo Apple Tv.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
05:31
0
commenti
mercoledì 30 aprile 2008
Google Earth 4.3
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
02:29
0
commenti
domenica 27 aprile 2008
Un papa 2.0
La visita apostolica di Benedetto XVI negli Usa è molto seguita dai media a stelle e strisce. Ma oltre a giornali e tv, già protagonisti delle precedenti visite papali (Giovanni Paolo II andò sette volte negli Stati Uniti), sono i blog e i siti online i nuovi mezzi di informazione sul tour oltreoceano di (www.catholictothemax.com/)Ratzinger. La visita, sotto l’egida dello slogan «Christ our Hope» (Cristo la nostra speranza), coniato appositamente, oltre a stimolare l’irrefrenabile smania di gadget in perfetto american style – pare vada per la maggiore il cartonato a dimensioni reali del santo padre – solletica anche le attenzioni dei molti blogger statunitensi. Se Wojtila fu il papa della tv, Ratzinger è quello di Internet.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
02:25
0
commenti
giovedì 24 aprile 2008
Un blogger inguaia Obama
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
02:22
0
commenti
lunedì 21 aprile 2008
Medicina in Rete
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
02:19
0
commenti
giovedì 17 aprile 2008
No al blocco del P2P
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
02:15
0
commenti
sabato 12 aprile 2008
I migliori Blog
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
02:10
0
commenti
lunedì 7 aprile 2008
La Web tv di Al Gore
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
02:08
0
commenti
mercoledì 2 aprile 2008
35 anni di cellulare
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
02:05
0
commenti
sabato 29 marzo 2008
Veltroni in chat
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
01:18
0
commenti
domenica 23 marzo 2008
350 milioni di E-mail Italiane
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
01:27
0
commenti
lunedì 17 marzo 2008
Dipendenza da Internet
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
01:31
0
commenti
mercoledì 12 marzo 2008
Guerre stellari diventa realtà
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
01:37
0
commenti
domenica 9 marzo 2008
No allo spionaggio
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
01:42
0
commenti
venerdì 7 marzo 2008
La satira russa
Fiorente sotto il regime comunista, totalmente irriverente all'epoca di Boris Eltsin grazie alle note intemperanze del presidente, la satira sui potenti sembrava scomparsa dalla scena russa con l'avvento del gelido Vladimir Putin. L'avvento del meno inquietante Dmitri Medvedev ha scatenato di nuovo, soprattutto su Internet, la fantasia degli inventori di barzellette. Bersaglio principale è il presidente in pectore, visto come un burattino nelle mani del predecessore: ma qualche aneddoto prende di mira lo stesso Putin. Così, a un solerte funzionario del Cremlino che il 7 maggio, giorno dell'insediamento del nuovo presidente, fa notare a Medvedev che ha dei fili sulla giacca, risponde un irato Putin: «Non li tocchi, ci servono!».
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
01:47
0
commenti
mercoledì 5 marzo 2008
L' Italia conquista youtube
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
01:51
0
commenti
domenica 2 marzo 2008
Dimissioni via Veb
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
01:58
0
commenti
lunedì 25 febbraio 2008
venerdì 22 febbraio 2008
Attenzione ai finti tecnici Sky
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
01:07
0
commenti
lunedì 18 febbraio 2008
giovedì 14 febbraio 2008
Un triste anniversario
Sono già quattro anni. Marco Pantani, detto il Pirata, il corridore più popolare del ciclismo moderno, veniva trovato senza vita il 14 febbraio 2004 in una stanza del residence Le Rose di Rimini.Solo e disperato come può essere un uomo depresso e schiavo della cocaina. Neanche i suoi genitori, in vacanza in Grecia, sapevano che era nascosto lì.A 34 anni, dopo aver toccato una popolarità travolgente, e aver vinto nello stesso anno (1998) Giro d'Italia e Tour de France, si vedeva finito.Al capolinea. Schiacciato dai nemici, quelli che cinque anni prima, dopo la tappa di Madonna di Campiglio, lo avevano fatto scendere per sempre dalla sua bicicletta. Ematocrito troppo alto.«Mi sono rialzato, dopo tanti infortuni e sono tornato a correre . Questa volta rialzarsi sarà molto difficile».Disse all'uscita dell' albergo, scortato dai carabinieri.
Quasi un milione di persone lo aspettava sulla strada che portava al traguardo dell'Aprica. Una giornata surreale. Una specie di incubo. I tifosi erano ammutoliti. Increduli. Quasi tutti capirono che un sogno erano finito. Che quel ragazzo dalle mille vite aveva concluso la sua avventura.
Eh sì, perchè prima delle vittorie, la sorte non era stata affatto generosa con il pirata di Cesenatico.Esploso nel 94 col secondo posto al giro d'Italia, l'anno seguente Pantani venne investito da un'automobile durante la Milano-Torino, incidente che gli provocò la frattura in due punti di una gamba e il rischio di una prematura interruzione dell'attività agonistica.Tornato a correre nel 1997 un nuovo incidente lo costrinse al ritiro.Poi arrivò il 98 e la doppietta storica, Tour e Giro.Sportivo Italiano dell' anno.Un paese intero ai suoi piedi.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
08:29
0
commenti
martedì 12 febbraio 2008
La Speedo lancia 'Lzr Racer'
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
07:58
0
commenti
domenica 10 febbraio 2008
Google Phone
Uno degli oggetti più attesi dell'anno si mostrerà per la prima volta: il Google Phone. Il luogo è Barcellona, l'occasione è quella dei Mobile World Congress che si apre domani e che animerà le giornate spagnole fino al 14. Quattro giorni di fiera e di congresso, nel quale l'intera industria della comunicazione mobile si da convegno per tracciare un bilancio, per presentare le proprie novità, per illustrare le tendenze del futuro di un settore che continua ad essere in straordinaria evoluzione. I temi sono quelli della comunicazione mobile, il Wi-Max, la tv, il gps, i contenuti (musica, giochi, cinema) ma a farla da padrone saranno come sempre le macchine, i nuovi modelli di smartphone, di Gps, di Pda, di telefoni cellulari, di console, di lettori mp3, di computer, di software, tutto quello che può essere messo in tasca o portato in giro con poco peso. E che, proprio per questo, sta cambiando il nostro modo di comunicare e di vivere l'intrattenimento. I riflettori sono tutti per i primi modelli di telefoni targati Google, basati sulla piattaforma Android. L'azienda britannica di microprocessori Arm ha annunciato infatti che presenterà domani un prototipo di telefono cellulare basato proprio su questa piattaforma open source Google. Finora non è mai stato visto in pubblico alcun prototipo del telefonino di Google, annunciato lo scorso novembre insieme a 33 partner e del quale si parla da oltre un anno. Si tratterà comunque di un prototipo, perché i primi modelli veri e propri dovrebbero arrivare sul mercato non prima della seconda metà dell'anno.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
07:46
0
commenti
giovedì 7 febbraio 2008
Robertosaviano.it
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
08:14
0
commenti
domenica 3 febbraio 2008
Il No di Yahoo
Un'offerta troppo bassa e che mira a una fusione troppo a rischio antitrust. E' con queste motivazioni, secondo il Wall Street Journal, che il cda di Yahoo! avrebbe deciso di respingere l'offerta da oltre 40 miliardi di dollari lanciata da Microsoft. Il board del portale, secondo il quotidiano finanziario, avrebbe alla fine deciso di non cedere alle lusinghe del colosso di Bill Gates. Le conferme mancano, visto che il portavoce si è limitato a dire che "il cda sta ancora valutando la proposta", ma secondo il Wall Street Journal una lettera con la risposta "no" verrà spedita a Redmond già lunedì. A far pendere l'ago della bilancia sul rifiuto sarebbero state questioni di prezzo, con un'offerta che "sottovaluta fortemente" il valore di Yahoo!, ma anche il fatto che Microsoft non avrebbe valutato a dovere il rischio che la fusione potrebbe essere ostacolata dalle autorità antitrust. L'operazione, per Microsoft, si sta dunque complicando. Nei giorni scorsi Yahoo! aveva fatto sapere che avrebbe preso in considerazione sia l'opzione di accogliere l'offerta - il cui valore nel frattempo è sceso da 44,6 a 41,8 miliardi - sia strade alternative, senza escludere la possibilità di restare indipendente. Google, il motore di ricerca numero uno al mondo il cui successo sta spingendo Microsoft a cercare nuove strategie e alleanze, sembra il partner più naturale.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
07:01
0
commenti
lunedì 28 gennaio 2008
Arriva «Air» e ci porta oltre il «Web 2.0»
Adobe Integrated Runtime darà la possibilità di usare Internet come una scrivania su cui trovare applicazioni
Come spesso accade nell’universo dei bit c’è chi l’ha definita una rivoluzione copernicana. L’ennesima nel Web. Enfasi, naturalmente, anche se Air, acronimo di Adobe Integrated Runtime, si presenta con molte novità e con una filosofia diversa. Soprattutto rispetto al Web 2.0, ovvero alla possibilità di usare internet come una scrivania virtuale sulla quale trovare tutte le applicazioni utili - dai programmi di scrittura ai fogli elettronici, dai database ai software multimediali - senza scaricare il software sul proprio computer ma usando il browser. Air, invece, manda in pensione i software di navigazione e velocizza molto il collegamento alla rete per utilizzare più applicazioni. In altre parole con Air, che si installa rapidamente come se fosse un piccolo e invisibile sistema operativo, si impiegano programmi molto leggeri che agiscono contemporaneamente sulla Rete e sul computer velocizzando le operazioni e, ameno sulla carta, evitando i rallentamenti e gli inconvenienti che inevitabilmente i cyber navigatori devono affrontare utilizzando Explorer, Safari, Opera, Firefox e così via.
ANCORA IN FASE BETA - Air è ancora in fase Beta (la terza), cioè non è un software definitivo (lo sarà a gennaio) e dunque potrebbe contenere alcuni bug, però funziona già bene, è stabile e si scarica gratuitamente nelle versioni per Windows e Macintosh all’indirizzo http://labs.adobe.com/technologies/air. Dopo averlo installato si possono provare alcuni software di esempio all’indirizzo http://labs.adobe.com/technologies/air/samples ma anche divertirsi con applicazioni un po’ più complesse scaricando il software allo stesso indirizzo . Una volta salvati sul computer i programmi, quasi sempre molto leggeri, si può dimenticare il browser e scegliere le applicazioni preferite. Air, grazie a un triplice motore interno, collega il software presente sul pc a Internet in modo rapido e invisibile.
LE APPLICAZIONI DISPONIBILI - Tra le applicazioni da segnalare un sistema per cercare i film migliori, una radio online, un sistema per visualizzare mappe satellitari e un player per il Podcast capace di scaricare musica ed effetti sonori dalla Rete. In arrivo anche una nuova versione di AirPhone, un telefonino del tutto simile nell’aspetto all’iPhone di Apple per telefonare dal cyberspazio. Insomma, grazie ad Air gli applicativi non risiedono più su Internet come nel Web 2.0 e allo stesso tempo non affliggono il sistema rallentandolo o occupando troppo spazio del disco fisso. Con il sistema di Adobe, società famosa nel mondo per produrre Photoshop il migliore software fotografico, il registro del sistema e le librerie restano pulite anche quando si decide di cancellare applicazioni o disinstallare il sistema stesso. Una buona notizia, soprattutto per gli utilizzatori di Windows.
Marco Gasperetti
31/12/2007
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
08:35
0
commenti
giovedì 24 gennaio 2008
Tele2 Denunciata
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:52
0
commenti
martedì 22 gennaio 2008
L’ ultima ruota d’ Europa ?
La crescita economica italiana è inferiore alla media dell’Euro-zona, le analisi riguardanti il biennio 2007-2008 ci proiettano all’ ultimo posto.
«Nel 2008 la crescita economica dell’ Italia sarà la più bassa nell' Eurozona».Questo il chiaro e duro monito del presidente Joaquin Almunia. I dati elaborati dalla commissione Ue non lasciano dubbi, l’ Italia si appresta a divenire il fanalino di coda tra le big d’Europa.Le “previsioni d’autunno” dell’ organismo europeo riportano che nel 2007 il Pil italiano crescerà dell'1,9%, rallentando all'1,4% nel 2008.La zona euro, invece avrà un tasso medio di crescita pari al 2,6% nel 2007, per poi scendere al 2,2% l’anno seguente.Il divario è in parte spiegato dalla mancanza di competività dell’ Italia in settori chiave. Imprese sotto il controllo estero detengono ormai una quota importante delle attività nazionali: compagnie telefoniche, elettrodomestici, supermercati, informatica e così via.La strategia dei grandi gruppi internazionali è quella di collocare le attività produttive in paesi a costi ridotti, per poi insediarsi nelle imprese commerciali avviate.In questo modo cercano di assicurarsi il controllo dei mercati nei paesi sviluppati.A tutto questo fa fronte l’indebolimento della struttura industriale italiana.La cui causa sta soprattutto nella composizione, caratterizzata prevalentemente da piccole e medie imprese.Le quali sono attive in settori soggetti ad una spietata concorrenza globale. L’avvento del mercato cinese ne è l’esempio più concreto. In questi anni così, si nota come l’ azienda italiana abbia avuto paura di crescere. Al posto di manager preparati si è preferita una logica famigliare, per non correre il rischio di perdere il controllo societario.I dati riportano che nel settore industriale il 90% delle ditte è formato da meno di dieci componenti.La grande impresa, al contrario è presente in poche unità e manca di dinamismo. I gruppi italiani, oltre a perdere sempre più potere nel panorma nazionale, hanno un’ incidenza del solo 6% sul fatturato delle compagnie multinazionali, rispetto al 35% e 23% di francesi e tedeschi.In alcuni campi poi , come l’informatica, vedi Olivetti, aziende che competevano a livello internazionale sono del tutto sparite.Per non parlare delle imprese pubbliche, con il caso Alitalia sotto gli occhi di tutti. La compagnia aerea di bandiera è in vendita da più di 11 mesi, perdendo in media 2 milioni al giorno per un totale di 500.Alla base di tutte queste problematiche vi è una carenza di investimenti nelle persone.I nostri laureati sono la metà in confronto allo standard europeo, mentre gli anni di scolarità superano di poco la media mondiale, attestata su valori piuttosto bassi.In Italia il sistema istruzione-formazione, finalizzato alla ricerca del lavoro, funziona male.Per risanare l’ economia bisogna investire nella ricerca, nello sviluppo, nel capitale umano, basi fondamentali anche per il rilancio industriale.L’ esempio della Fiat non deve cadere nel vuoto.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:50
0
commenti
sabato 19 gennaio 2008
Cina, le 2 facce della medaglia
Disparità sociale e degrado ambientale rischiano di bloccare la crescita cinese.
Nel corso degli ultimi due decenni, l’economia cinese ha conosciuto una crescita senza precedenti. Il gigante asiatico a partire dal 1978, anno d’inizio delle riforme economiche, ha avuto un rapido processo di evoluzione, con una progressiva integrazione nello scenario economico mondiale.L’aspetto sorprendente di questo trend sta nel fatto che il paese sia riuscito a mantenere ritmi sostenuti per un arco di tempo molto lungo, nonostante una popolazione estremamente numerosa.In vent’anni la Repubblica popolare ha avuto un tasso annuo medio di crescita del PIL superiore all' 8%.Punto di forza di questo sviluppo è sicuramente l’export per l’unione Europea, che ha raggiunto i 100 miliardi di Euro, con un aumento del 36,9% rispetto all’anno precedente.I beni d’esportazione che hanno contribuito alla forte crescita, (abbigliamento, giocattoli ed altri prodotti di semplice fattura), sono sempre più sostituiti da quelli tecnologici, appartenenti ai settori dell'informatica, dell'elettronica e delle telecomunicazioni.Un motivo dello spostamento del high-tech verso l’Asia sta nel fatto che la Cina sforni 500.000 ingegneri all’anno (un milione secondo altre fonti) contro i 75.000 delle università statunitensi.Tuttavia, è doveroso segnalare, come il gigante asiatico ancor oggi presenti gravi controversie irrisolte.Alle zone costiere, maggiormente sviluppate e con un PIL elevato, si contrappongono quelle interne e più occidentali, ancora caratterizzate da uno sviluppo limitato. Il gap tra redditi urbani e redditi rurali è altissmo. Ad aggravare la situazione vi è la corruzione che imperversa nelle campagne.Gli abusi compiuti dai governanti locali, a vantaggio di imprese industriali e delle città, sono ormai un’ usanza consolidata.Alcune analisi riportano che circa 40 milioni di contadini sono stati espulsi dalla loro terra per costruire fabbriche o per usi residenziali. Spaventoso è poi il dato secondo cui 180 milioni di cinesi vivono sotto la soglia minima di povertà, molti dei quali con meno di un dollaro al giorno. I problemi, però non riguardano solo le zone rurali, ma anche le grandi metropoli industrializzate.Il prezzo per l’impetuoso sviluppo economico viene pagato sotto-forma di un crescente degrado ambientale: 10 delle 20 città più inquinate al mondo sono cinesi.La Cina è inoltre, la maggior prodruttrice al mondo di CO2 con un valore annuo di 6,2 mld a fronte del 5,8 statunitense.Il tutto pùò essere riassunto in un numero: 750.000 morti l’anno a causa dello smog.Le due facce del “miracolo cinese” devono, allora portare ad una riflessione profonda.La spinta economica non può rimanere fine a se stessa, ma deve essere il traino per una evoluzione culturale e sociale.La vera sfida della Cina è appena iniziata.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:58
0
commenti
giovedì 17 gennaio 2008
Global o no Global?
La globalizzazione è la soluzione ai mali del mondo o è la fonte di tutti i guai? Il dibattito su vantaggi e svantaggi della logica global resta più che mai aperto.I sostenitori affermano che la globalizzazione è un potente strumento di progresso.
L’ universo della comunicazione e dell’ economia, in quest’ era, è stato fortemente influenzato dalle novità tecnologiche.Le modalità operative e molti aspetti culturali, sono stati così rivoluzionati. Nell’economia globale per non essere tagliati fuori si ha una spinta sempre più importante a migliorare il livello di professionalità. Lo scopo è quello di accrescere la competività del sistema produttivo nazionale.Un'occasione quindi di crescita sia dal punto di vista economico che sociale, a patto che le popolazioni rispettino precise regole.Alcune indagini sostengono poi che la crescita economica avrà un ritmo molto più elevato nei paesi poveri rispetto a quelli ricchi, diminuendo il divario tra i diversi stati.
Il previsto boom economico dovrebbe portare nell'area del benessere il doppio delle persone rispetto alla quota odierna.Con la diffusione del benessere, si auspica una diminuzione del tasso di natalità e della crescita incontrollata della popolazione mondiale.I critici, tuttavia non concordano con queste tesi sostenendo che la globalizzazione avrebbe l’effetto opposto, ovvero accrescere il divario tra gli stati ricchi e quelli poveri.A loro prova riportano il dato che solo il 15% della popolazione mondiale gode dei benefici di questo processo, mentre il restante 85% ne subisce i danni.Un esempio è la necessità di diminuire i costi di produzione, favorendo la meccanizzazione di molti processi.In questo modo si ha un aumento della disoccupazione dove il settore terziario non ha solide basi.Il problema perciò, induce molti cittadini degli stati poveri a emigrare in quelli più ricchi.Questi emigranti, che spesso sono poco scolarizzati e non sempre capaci di integrarsi nel nuovo sistema, finiscono per rimanere ai margini della società.Oltre ad un problema sociale i critici evidenziano anche timori a livello geo-politico.La maggiore preoccupazione è che con il venir meno dell' “ombrello protettivo” di due superpotenze , Stati Uniti e Unione Sovietica, il mondo tenda ad una conflittualità sempre più aperta.In questa realtà, la facilità di scambi, punto chiave del processo di globalizzazione, può rappresentare un grave pericolo.Diventa semplice la diffusione non solo di fenomeni positivi, ma anche negativi, quali il terrorismo.Per rispondere alla domanda iniziale, possiamo allora concludere che la globalizzazione è solo uno strumento.Nuove oppurtinità di sviluppo, o distanze sempre più profonde dipenderanno dalle scelte future dei popoli.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:41
0
commenti
martedì 15 gennaio 2008
MacBook Air
Steve Jobs l'ha sfilato lentamente da una busta gialla da documenti, sul tipo di quelle che si usano alla posta. Non ha resistito a fare un po' il gigione ma poi con orgoglio ha mostrato al pubblico del MacWorld 2008 il "notebook più sottile al mondo": il Macbook Air. Subito le misure, estreme secondo quelle che erano le attese della vigilia: alto da un minimo di 0,4 centimetri a un massimo di 1,9, un chilo e trecento grammi di peso, tutto in alluminio, con lo schermo da 13.3 pollici a led, tastiera retrolluminata, webcam incorporata e il trackpad multi-touch che ha quasi le stesse funzioni di quello dell'iPhone.Il nuovo portatile di casa Apple, che verrà venduto a partire da 1699 dollari, nasce senza lettore ottico incorporato. Il superdrive si potrà acquistare separatamente a 89 euro.Insomma, Apple conquista la scena con la sua specialità: innovare.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:14
0
commenti
giovedì 10 gennaio 2008
Un Immigrato a casa
Intervista ad un lavoratore cinese, che al contrario delle solite credenze si dimostra molto aperto e “chiaccherone”.
Takumi Gojo è Cinese ha 50 anni, 30 dei quali passati nel nostro paese, più precisamente a Roma. L’ Italia ormai è diventata casa sua. Qui ha trovato un’ottima accoglienza ed un lavoro, gestisce infatti , un emporio in zona Ottavia. Nel nostro incontro, in modo molto disponibile, ci parla di immigrazione, del suo inserimento nella realtà italiana e del rapporto spesso difficile che le comunità cinesi hanno con gli italiani.
Perché è venuto in Italia?
All’ età di vent’anni su consiglio dei miei genitori mi sono trasferito a Roma, dove un mio zio gestiva un’attività.Avendo questo aiuto, avviarmi al lavoro è stato molto più semplice, mentre nel mio paese non avevo grosse opportunià.La mia famiglia era piuttosto povera, e solo grazie a grandi sacrifici nel 1976 dopo un’estenuante viaggio sono riuscito a trasferirmi.
Qual è stato il suo primo impatto con l’Italia?
All’inizio è stato molto difficile soprattutto per via della lingua, problema che ho superato grazie all’aiuto di alcuni miei connazionali. Non è stato affatto facile, tuttavia abituarsi anche ad una mentalità molto più aperta ed “occidentale” rispetto a quella chiusa e provinciale di noi cinesi.
E’ stato difficile avere il permesso di soggiorno?
Quando sono arrivato io era più facile ottenerlo. Eravamo in pochi, oggi invece, gli extracomunitari sono tanti, forse troppi, e i tempi si sono allungati di molto. Per avere il permesso di soggiorno ci vogliono dei mesi.Ho avuto la fortuna di arrivare in Italia in un momento davvero favorevole, penso che in quel periodo l’Italia avesse bisogno di immigrati.
Possiamo definire buono il suo rapporto con le istituzioni italiane e gli uffici pubblici?
Si, ho inoltrato le richieste e fornito le certificazioni necessarie rivolgendomi all’ufficio immigrazione. In questi anni non ho mai riscontrato grossi problemi, se non quelli legati alle procedure burocratiche.Certo è importante arrivare in Italia con un minimo di basi, senza documenti e senza soldi la situazione si fa più complicata, ma questo è un problema che riguarda tutti i paesi.
Lei crede che le difficoltà degli immigrati ad integrarsi dipendano dall’eccessiva diffidenza dei cittadini italiani?
Purtroppo questo pregiudizio esiste ed è il frutto di una troppo superficiale generalizzazione. È vero che ora, rispetto a quando sono arrivato in Italia, c’è una quantità notevolmente maggiore di immigrati.Alcuni di loro non trovando lavoro si danno alla delinquenza, ma queste persone, per lo più clandestini, rappresentano solo una minuscola percentuale.
Le comunità cinesi che vivono in Italia spesso si mostrano chiuse e non propense all’ integrazione, cosa ne pensa?
Sì dispiace dirlo, ma corrisponde a verità. Fino a qualche anno fa eravamo così pochi che non ci si poteva neanche considerare una comunità. Oggi, invece più di mezzo milione di cinesi vive in Italia. Fra questi circa l’80% proviene dalle regioni rurali, con un livello di istruzione molto basso, non adeguato alla nuova realtà. Una volta arrivati qui, continuano a frequentare solo i nostri connazionali, non imparando neanche l’italiano. Vivono in Italia, ma è come se fossero ancora in Cina.
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:29
0
commenti
sabato 5 gennaio 2008
L'ultimo Harry Potter
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:32
0
commenti
venerdì 4 gennaio 2008
Dakar annullata
Addio Dakar: proprio alla vigilia della partenza la corsa maledetta è stata cancellata. Un annullamento clamoroso - è la prima volta dal 1979 a oggi - arrivato non per il motivo che molti auspicavano (l'anacronistica pericolosità della gara) ma per problemi di sicurezza.Quella che una volta si chiamava Parigi-Dakar, nome abbandonato perché i francesi non volevano più nulla a che fare con la gara al punto da impedire che si partisse da Parigi, è stata infatti bloccata per il rischio attentati. Un rischio, secondo diverse polizie locali, trasformatosi in certezza: le segnalazioni circa possibili attentati in preparazione lungo il percorso di gara hanno trovato più di una conferma. D'altra parte la Dakar doveva attraversare diversi Paesi islamici dove negli ultimi mesi l'estremismo ha colpito con particolare durezza tutti i simboli occidentali .
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
06:24
0
commenti
martedì 1 gennaio 2008
Inizio col botto
1 morto e 500 feriti questo è il bilancio per i festeggiamenti del capodanno.La tragedia è avvenuta nel napoletano dove un uomo di 30 anni è stato ucciso da un colpo di pistola, mentre era in casa sua.Un bambino, invece versa in gravi condizioni a seguito di un colpo ricevuto alla testa, nel casertano.Tra le regioni più colpite compare la Campania, con Napoli in prima fila, dove si sono registrati 85 feriti.Numerosi incidenti vi son stati anche nel Lazio, in particolare a Roma con 36 persone rimaste infortunate.I numeri più che ad una festa sembrano un bollettino di guerra.Ogni anno si ripetono le stesse scene, momenti di festa tramutati per disattenzione in dolore,discorso a parte è poi per chi spara con pistole o fucili, in questi casi non si tratta di negligenza, ma veri e propri esempi di criminalità.Le raccomandazioni e le precauzioni, come al solito non sono servite, vi è bisogno di un impegno maggiore da parte delle istituzioni.Un codice di regolamentazione più severo, accompagnato da una campagna di sensibilizzazione possono essere valide idee.Un intero anno è a disposizione, per far sì che le stesse immagini non si ripetano nel 2009
Pubblicato da
Matteo Bocchia
alle
19:57
0
commenti









.gif)
















